Kybcons è una agenzia di marketing e comunicazione focalizzata su servizi di mobilità e di localizzazione
Kybcons, sin dal 2016, è tra i primi in Europa e in Italia a promuovere l’uso del Physical web
Kybcons collega il mondo fisico al web e fornisce servizi di prossimità direttamente agli smartphone degli utenti, senza alcuna necessità di sviluppare una app nativa.
Progettiamo campagne di proximity marketing che attraggono l’attenzione del cliente su prodotti e servizi nelle proprie vicinanze e per le quali è propenso a ricevere informazioni.
Le notifiche sono localizzate e discrete, presuppongono un interesse attivo da parte dell’utente e rispettano la privacy.
Attraverso dispositivi bluetooth beacon e Tag NFC, inviamo, in un rage compreso tra pochi millimetri e 100m, un messaggio che apparirà nell’area Notifiche del telefono.
Gli utenti vedono il logo del physical web ed accedono con il proprio smartphone al contenuto digitale associato all’oggetto fisico.
Le notifiche sono fruibili da dispositivi Android* e iOS**, inclusi tablet e smartwatch, e ti offrono la possibilità di comunicare con il 90% dei possessori di smartphone.
Per ricevere informazioni dai BEACONS:
* Android: bluetooth e localizzazione attivati, installare l’app Physical Web
** iOS: bluetooth attivato, installare l’app Physical Web
Per ricevere informazioni dai TAG NFC:
Android e iOS (iPhone XS, XS Max e XR): attivare NFC in “Impostazioni”. Non è prevista l’installazione di alcuna app nativa.
* Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari
Kybcons arricchisce l’esperienza fisica con informazioni supplementari, contestualizzate e multimediali: quiz, social, panorami 3d, tour virtuali, guide con supporto gps e coupons.
Puoi offrire ai tuoi clienti informazioni utili e rilevanti creando ricche ed emozionanti esperienze con audio e video.
Il sistema rileva la lingua impostata sullo smartphone: puoi notificare il tuo messaggio automaticamente in due idiomi differenti.
Ottieni informazioni preziose sul traffico e sul comportamento dei tuoi visitatori in modo da ottimizzare la tua strategia.
Misura il tuo ROI, analizza in tempo reale il comportamento dei consumatori all’interno del tuo negozio.
L’82% dei possessori di smartphone consulta il proprio telefono per informarsi e prendere decisioni sugli acquisti da effettuare, ma spesso la ricerca si rivela difficile e non esaustiva, altre volte fuorviante.
Il physical web collega gli oggetti fisici a contenuti digitali ed offre, in un determinato contesto spazio-temporale, informazioni pertinenti e rilevanti.
Micro-location / essere qui
Il proximity marketing supporta ed orienta le decisioni all’interno di uno spazio fisico prestabilito fornendo informazioni utili e contestuali.
Micro-moments / essere utili
Le persone decidono su come agire durante brevi e frammentati momenti della giornata e lo fanno sempre più spesso consultando il proprio smartphone.
Micro-data / essere veloci
Le persone desiderano ricevere informazioni chiare, essenziali e verticali con interfacce usabili ed intuitive.
Una recente ricerca americana ha stimato che una persona installa 1,5 apps al mese e che tra queste solo 1 viene usata con costanza nei primi sei mesi.
Le app native non rappresentano una soluzione efficace a causa delle tante frizioni che si interpongono tra queste e l’utente: è praticamente impossibile installare sul proprio smartphone tante apps per ogni prodotto, servizio o località con le quali vogliamo interagire.
Gli app store continuano a pubblicare dati positivi sui download, ma la verità è che questi dati sono riferiti in gran parte a due grandi categorie: giochi e social. All’interno di queste due categorie vi sono 4 apps che alimentano il mercato: Super Mario Run e Pokémon Go, per la categoria giochi, e WhatsApp e Facebook, per la categoria social.
Le apps pesano in termini di spazio e drenano memoria ram. Perché nell’era del cloud dovremmo immagazzinare tutti i dati di un negozio o di un museo proprio sul nostro smartphone?
Le notifiche push, canale di marketing per tenere “viva” una app, arrivano spesso in contesti poco funzionali e poco opportuni e risultano fastidiose: infatti solo l’8,7% degli utenti le apre. Il 71% degli utenti disinstalla una app nativa dopo aver ricevuto una notifica push.
L’utente deve trovare le apps, scaricarle e, per usarle, è costretto a “condividere” gran parte della propria privacy: contatti, foto, messaggi, video, localizzazione.
Ci sono troppe apps, oltre 5 milioni e 700 mila, e molte di queste falliscono in qualità di contenuti e di usabilità, con interfacce e funzionalità progettate male.
Vi sono sistemi operativi, linguaggi di sviluppo e risoluzioni di schermi frammentati. Questo comporta lunghi tempi ed alti costi di realizzazione.
A nostra insaputa, in background, le apps compiono operazioni di aggiornamento, tracciamento e controllo.
Bisogna pubblicizzare adeguatamente la propria app all’interno di una giungla di quasi 6 milioni di apps.
Gran parte delle apps sono siti web incapsulati in applicazioni native.
Progettazione campagne di proximity marketing
Studio dello spazio fisico
Bluetooth devices
Creazione del contenuto rich-media
Statistiche in tempo reale
Notifiche illimitate
Sub-dominio sicuro https
Pannello per la gestione del contenuto
Kybcons è una agenzia di marketing e comunicazione focalizzata su servizi di mobilità e di localizzazione
Kybcons, sin dal 2016, è tra i primi in Europa e in Italia a promuovere l’uso del Physical web
La nostra mission è collegare il mondo fisico alle infinite possibilità del web
Il web è una grande risorsa non ancora collegata agli oggetti fisici che ci circondano
L’uso del physical web colma questo gap e possiamo interagire con gli oggetti senza installare una app
Promuoviamo l’utilizzo di tecnologie democratiche, accessibili, usabili e che rispettano la privacy
Lancia la tua campagna di proximity marketing con soli 15€ al mese !
Contattaci